Azienda
Prezzi IVA esclusa (netto)
Le radici dell’attuale trend dell'arredamento con le piante affondano nel design biofilico e viene spesso denominato con la parola inglese greenery. La biofilia è un concetto etico che pone al centro l’“amore per il vivente” (dal greco antico bios = vita; philia = amore). Partendo da questa idea, Stephen Kellert negli anni Novanta definì il concetto di design biofilico, descrivendolo come un approccio olistico all’arredamento e all’architettura volto a creare una connessione tra gli spazi abitativi e la natura – soprattutto nelle aree urbane, dove gli spazi verdi sono limitati.
Il desiderio di circondarsi di natura accompagna l’essere umano fin dalle origini. A partire dagli anni ’50, i principi del design biofilico si sono diffusi in particolare negli spazi pubblici, come centri commerciali, uffici e hotel. Esempi famosi di design biofilico sono l’aeroporto Changi di Singapore e il Treehouse Hotel di Londra.
La reinterpretazione contemporanea del design biofilico viene chiamato nel settore con il termine trend Greenery. Da quando Pantone ha eletto “Greenery” colore dell’anno 2017, questo stile è diventato un vero e proprio fenomeno.
Da allora si è costantemente evoluto: accanto al caratteristico giallo-verde del Greenery, negli ultimi anni si sono imposte come colori di tendenza anche altre sfumature di verde. Toni delicati come verde salvia, eucalipto o pistacchio trasmettono un’atmosfera fresca, primaverile e moderna. Chi invece preferisce un tocco più intenso può optare per i Deep Greens, come smeraldo, oliva o khaki: colori saturi, raffinati, eleganti, senza tempo e accoglienti.
Grazie al loro effetto calmante, equilibrante e rilassante, le sfumature di verde rappresentano la scelta cromatica ideale per il tuo arredamento. Ma il trend Greenery convince anche nelle occasioni speciali: i matrimoni in stile Greenery, con una palette naturale, elementi fai-da-te e un’atmosfera rilassata, sono particolarmente amati dalle coppie giovani.
Calma, freschezza e relax – al bar, al ristorante o in camera d’hotel, molti ospiti cercano una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana. Per questo motivo, lo stile Greenery è perfetto per arredare gli ambienti della ristorazione e dell’hotellerie, creando spazi accoglienti, naturali e armoniosi.
L’obiettivo del trend Greenery è creare una connessione tra il nostro ambiente quotidiano e la natura. Portiamo la natura negli spazi interni, generando benessere per ospiti e personale. Ecco come fare:
Colori: I toni del verde ovviamente giocano un ruolo fondamentale. Altre sfumature naturali, come blu, marrone, beige, grigio, vengono utilizzate per creare contrasti o fornire una base neutra su cui far risaltare accenti di colore.
Forme: Per il Greenery-Trend prediligi forme irregolari e organiche, ad esempio per decorazioni o lampade. Queste forme richiamano direttamente la natura e si abbinano perfettamente a piante e legno.
Materiali: per i mobili in stile Greenery, il legno è la scelta ideale, creando un’atmosfera calda e accogliente. Scegli tessili, come cuscini, coperte, tende e tovaglie realizzati con materiali naturali come cotone o lino. Con accenti in pietra e terracotta aggiungi ulteriore interesse visivo.
Illuminazione: Un grande vantaggio delle piante è che rendono più luminosi anche gli ambienti scuri. Sfrutta questo effetto e utilizza anche specchi per riflettere la luce naturale o quella di lampade da tavolo o da terra, aumentando la luminosità.
Decorazioni: Quadri e oggetti decorativi che rappresentano scene naturali o sono ispirati alla natura si adattano perfettamente allo stile Greenery. E la decorazione più importante? Ovviamente le piante.
Le piante sono il vero punto focale della decorazione nello stile Greenery. La regola è semplice: più ce ne sono, meglio è! Il Greenery vive della varietà e della quantità di piante. Combina diverse specie, fiori e boccioli per creare un effetto autentico. Da ciò deriva anche il principale “non fare”: non distribuire le piante singolarmente nella stanza. In questo modo rischiano di apparire isolate e l’atmosfera tipica del Greenery non si crea. Chi ha spazio solo per poche piante singole dovrebbe orientarsi su uno stile decorativo diverso.
Stai pensando di arredare e decorare il tuo ristorante, bar o hotel in stile Greenery, con una grande varietà di piante? Ecco alcuni aspetti importanti da tenere a mente:
Poiché una rigogliosa presenza di piante è fondamentale per il trend Greenery, assicurati di avere abbastanza spazio a disposizione.
Usa quante più piante possibili per creare la tipica atmosfera Greenery. In ambienti più piccoli, la vegetazione dovrebbe essere organizzata in modo da non far sembrare la stanza ancora più angusta. Anche in questi casi, però, il Greenery garantisce un ambiente accogliente e piacevole.
Grandi spazi sono invece ideali per creare punti Greenery negli angoli o attorno a colonne. Se l’altezza lo permette, anche decorare il soffitto con piante può diventare un’idea originale e d’effetto.
Anche se una grande quantità di piante è visivamente impattante, la tua decorazione non deve mai disturbare né gli ospiti né il personale.
Assicurati di mantenere liberi i passaggi, così da garantire un facile accesso a cucina e tavoli.
Anche sui tavoli e intorno ai posti a sedere è importante pianificare con attenzione quali piante posizionare e dove, affinché gli ospiti non vengano intralciati da foglie o rami mentre si alzano, mangiano o bevono.
Le piante verdi rendono gli ambienti più luminosi.
Il concetto Greenery è quindi adatto anche a locali con mobili scuri, a bar in cantine o a hotel con stanze ampie e poche finestre.
Tuttavia, il verde risalta soprattutto in ambienti luminosi – ma solo se le piante non oscurano la luce naturale.
Le piante grandi, ad esempio, non dovrebbero essere collocate davanti a finestre piccole.
Per questo motivo, il Greenery predilige in generale piante che non richiedono molta luce, in modo da poterle posizionare anche in angoli più bui o lungo le pareti.
Il trend Greenery è adatto al tuo locale solo se tu e il tuo personale siete in grado di gestire la manutenzione delle piante.
Anche scegliendo specie di piante poco esigenti, queste devono essere annaffiate di tanto in tanto.
Inoltre, è importante rimuovere le foglie secche o spolverare le piante, se necessario.
Assicurati quindi di prevedere tempo e personale sufficienti per la cura delle tue piante.
Posiziona i vasi grandi su carrelli per piante, in modo da poterli spostare facilmente quando serve.
Fai però attenzione a non creare rischi di scivolamento per gli ospiti sul carrello.
A seconda delle caratteristiche dei tuoi spazi e delle esigenze che vuoi soddisfare con la vegetazione, ci sono diverse piante che si adattano meglio al tuo locale.
Scopri le piante perfette per il tuo ristorante.
Hai poco tempo o personale per prenderti cura delle piante nella tua attività? Queste piante sono molto robuste, richiedono poca acqua e crescono anche in ambienti con scarsa illuminazione:
Bar o ristoranti situati in cantine o locali sotterranei spesso hanno una scarsa ventilazione.
In questo caso, il concetto Greenery può avere un effetto collaterale positivo: le piante rilasciano ossigeno nell’ambiente e filtrano sostanze nocive e odori sgradevoli dall’aria.
Secondo studi della NASA (Agenzia Spaziale Americana), le piante, combinate con una buona ventilazione, contribuiscono a creare un clima interno migliore nello spazio, poiché non solo trasformano CO2 in ossigeno, ma assorbono anche sostanze nocive come benzene, formaldeide e altri solventi.
Anche se queste sostanze non dovrebbero trovarsi in ristoranti e bar, le proprietà purificanti delle piante agiscono comunque su odori di cibo, fumo di sigaretta, pittura fresca o mobili nuovi che rilasciano vapori di colla o vernice.
Le piante più efficaci per la purificazione dell’aria sono:
L’aria secca e polverosa può essere dannosa per le vie respiratorie di ospiti e personale.
La decorazione Greenery offre un’alternativa naturale ai deumidificatori elettrici.
In ambienti sufficientemente umidi, le particelle di polvere sospese nell’aria diventano più pesanti e cadono a terra, trascinando con sé agenti patogeni, pollini e sostanze nocive che vi si attaccano.
Le piante verdi rilasciano sempre umidità nell’ambiente circostante. Questa proprietà aumenta all’aumentare del fabbisogno idrico e della superficie fogliare della pianta.
Le piante particolarmente adatte all’umidificazione dell’aria sono:
In grandi spazi affollati, il livello di rumore può diventare molto alto.
Il clatter delle stoviglie, il tintinnio dei bicchieri e le conversazioni degli ospiti possono essere ammorbiditi grazie a grandi piante, cespugli e alberi ornamentali, creando un ambiente più tranquillo anche durante i momenti di maggiore attività.
Le piante con foglie grandi offrono allo stesso tempo isolamento acustico e umidificazione dell’aria.
In particolare, le piante rampicanti, a crescita rapida o con foglie ampie sono ottimi assorbitori di suoni. Tra queste troviamo:
Il trend Greenery vive del verde rigoglioso.
Per ridurre il carico di manutenzione, può essere utile integrare alcune piante finte insieme alla vegetazione naturale.
Assicurati però di scegliere piante artificiali di alta qualità, che risultino realistiche e si integrino perfettamente nello stile Greenery.
Trasforma i tuoi spazi di ristorazione in oasi verdi, fresche e accoglienti per i tuoi ospiti!
Trovi tutti i prodotti giusti nel catalogo LUSINI, come: poltrone e divani, piatti e tessili per hotel in tonalità di verde fresche, oltre ai coprivaso per le tue piante e ad altri oggetti decorativi.
Dai libero sfogo alla tua creatività!