Azienda
Prezzi IVA esclusa (netto)
Nella creazione delle posate vengono impiegati tre tipi di acciaio inossidabile:
Questo materiale è il più prezioso utilizzato nella realizzazione delle posate ed è completamente inossidabile. Con il 18% di cromo e il 10% di nichel, queste posate resistono a tutte le esigenze e sollecitazioni della gastronomia. Con una buona cura, questo prodotto può essere utilizzato a lungo.
Quasi altrettanto prezioso è il materiale 18/0. Con il 18% di cromo, questo acciaio cromato presenta un’elevatissima resistenza. Anche questo materiale è lavabile in lavastoviglie e resiste perfettamente alle normali esigenze della gastronomia. Anche per quanto riguarda le posate in acciaio cromato vale il fatto che una buona cura è importante per una lunga durata!
Per i coltelli si usa volentieri l’acciaio cromato 13/0, ecco perché questo materiale viene anche chiamato acciaio per lame. La particolarità dell’acciaio cromato 13/0: inossidabilità combinata a caratteristiche di taglio particolarmente buone. Il cromo è più morbido dell’acciaio, per questo per coltelli preziosi viene utilizzato meno cromo. Inoltre le lame del coltello vengono temprate. Il risultato: lame affilate che tagliano bene a lungo. È utile prendersi regolarmente cura dei coltelli.
Per una lunga durata è importante una buona cura. Per gli acciai inossidabili 18/10 e 18/0 solitamente è sufficiente la pulizia in lavastoviglie. Ma assicurati che le posate vengano asciugate dopo il lavaggio per evitare macchie di calcare. Anche i coltelli in acciaio cromato 13/0 sono lavabili in lavastoviglie. Per via della ridotta quantità di cromo, però, le lame devono essere asciugate subito per evitare che si formi della ruggine.
Le posate vengono utilizzate spesso e in modo intenso, per cui si creano velocemente piccoli graffi invisibili. Le posate che vengono utilizzate a lungo possono quindi essere lucidate di tanto in tanto. Per fare questo, la cosa migliore è utilizzare un lucidatore per posate. In alternativa, è possibile trattare le posate anche in una macchina per lucidare le posate. Attenzione: dopo la lucidatura meccanica, i coltelli devono essere nuovamente affilati!
Per via della loro struttura o diversa superficie, alcune posate richiedono un trattamento separato.
Le posate con finitura in stile vintage vengono realizzate attraverso una lavorazione meccanica di vibrofinitura. Questo significa che la loro superficie viene opacizzata tramite un trattamento speciale. Con la lucidatura, però, questo elegante aspetto consumato si perde. Per questo non bisogna lucidare le posate vibrofinite. Lo stesso vale per le posate invetriate o seminvetriate.
Anche le posate con manico in legno richiedono una cura particolare. Anche se possono essere lavate in lavastoviglie, di tanto in tanto il legno deve essere trattato con un olio. Questo ravviva l’aspetto del legno e il coltello rimane bello a lungo.
I coltelli si possono costruire in modi diversi. Da LUSINI trovi sia coltelli monoblocco che coltelli a manico cavo:
Sia la lama che il manico sono fatti dello stesso materiale 13/0 e modellati in un unico pezzo. Circa l’80% dei nostri coltelli è prodotto in questo modo. La produzione è semplice, il coltello viene temprato completamente e rimane affilato a lungo.
I coltelli a manico cavo sono molto complessi da realizzare e, di conseguenza, leggermente più costosi. Tuttavia, si distinguono per la loro durata di affilatura, buona capacità di taglio e stabilità. In questo tipo di coltello, la lama e l’impugnatura sono realizzate con materiali diversi. La lama è generalmente in acciaio temprato 13/0 e presenta un codolo a incastro. Su questo codolo viene fissata l’impugnatura, che è in acciaio inox 18/10. Lama e impugnatura vengono unite tramite una resina simile al cemento. Questo conferisce ai coltelli leggerezza, un bilanciamento ottimale e una piacevole sensazione al tatto.