Azienda
Prezzi IVA esclusa (netto)
Vogliamo contribuire ad affrontare il cambiamento climatico. In un pianeta con risorse limitate, diamo il buon esempio e abbiamo radicato la sostenibilità nella nostra filosofia aziendale. Le nostre promesse: operiamo nel rispetto delle risorse ambientali, agiamo in maniera sociale e ottimizziamo continuamente i nostri processi. Vogliamo fare la differenza in positivo e creare le basi per un futuro degno di essere vissuto per tutte le generazioni future.
Accompagnaci nella nostra trasformazione in un'azienda sostenibile. Ecologica. Sociale. Vantaggiosa.
Produzione. Utilizzo. Smaltimento. Dobbiamo cambiare modalità di pensiero, mantenere le risorse e ridurre al minimo gli sprechi. La natura da l'esempio, il suo sistema si basa su cicli e partendo da questa immagine anche noi ci lasciamo ispirare.
Abbiamo messo alla prova ognuno dei nostri oltre 40.000 articoli. Come si svolge il processo di produzione? Quali fasi attraversa il prodotto durante l'utilizzo? E quanto il suo utilizzo può essere considerato sostenibile? Ciò che sembra semplice può essere molto impegnativo, come nel caso del vetro. La sabbia di quarzo, materia prima per la produzione di bicchieri e bottiglie, è una delle materie prime più ricercate e la sua produzione richiede molta energia. Tuttavia, si tratta di un articolo con una durata sufficientemente lunga, che può essere utilizzato più volte e viene spesso riciclato, alla fine della sua vita.
Ci troviamo qui
Definiamo cosa significhi la parola sostenibilità per il nostro assortimento di prodotti. Qui entrano in gioco almeno 10 importanti definizioni:
- Bio-materiale
- Rispettoso della salute
- Materia prima rinnovabile
- Protezione delle risorse
- Rispettoso degli animali
- Rispettoso dell'ambiente
- Materiale riciclato
- Riciclabile
- Efficienza energetica
- Breve iter di acquisto
Sulla base di questi attributi, creiamo trasparenza per i nostri clienti sulla sostenibilità dei prodotti del nostro assortimento.
I clienti dovrebbero essere in grado di comprendere immediatamente come classifichiamo i nostri articoli sulla base della loro sostenibilità. Per rendere il compito più semplice, rappresentiamo sul nostro shop LUSINI una valutazione accanto ad ogni prodotto. I nostri clienti possono utilizzare un filtro per visualizzare esclusivamente i prodotti sostenibili.
Arriviamo da qui
Diversi anni fa abbiamo integrato la gestione della compliance nella nostra cultura aziendale e abbiamo sviluppato il nostro Codice di condotta. Il presente Codice di Condotta definisce le linee guida vincolanti per le nostre azioni legalmente conformi ed eticamente responsabili. Nei confronti dei partner commerciali, del pubblico e nei rapporti reciproci. Rispettiamo la dignità umana e i diritti personali di tutti. Rifiutiamo categoricamente il lavoro forzato, il lavoro minorile, tutte le forme di schiavitù moderna, il traffico di esseri umani e qualsiasi forma di sfruttamento. Condanniamo la corruzione e la concussione. Garantiamo condizioni di lavoro eque e sicure.
Ci troviamo qui
Lavoriamo solo con fornitori che rispettano il nostro codice di condotta LUSINI. Le nostre filiali in Cina e in India sono vicine ai nostri processi produttivi e prestano la massima attenzione al nostro codice di condotta quando selezionano i fornitori in loco. Nei mercati europei, i nostri team garantiscono il rispetto dei nostri valori e delle nostre convinzioni fondamentali.
Grazie a società di revisione neutrali ed esterne, in futuro saremo in grado di garantire e monitorare la conformità alle nostre richieste di comportamento in tutti i Paesi di produzione.
Per la spedizione dei nostri prodotti abbiamo bisogno di un imballaggio protettivo. Cosa stiamo già facendo: riutilizziamo materiali e prodotti il più spesso possibile. Ottimizziamo costantemente i nostri processi, risparmiando risorse e contribuendo al riciclaggio dei materiali usati. Ma questo non ci basta. Il nostro obiettivo è un'economia circolare funzionante e quindi la massima riduzione possibile dei rifiuti.
Ci troviamo qui
Separiamo i nostri rifiuti. Dividiamo carta e cartone, ma anche vetro e plastica per poterli riciclare più facilmente e ottimizziamo i percorsi dei nostri camion in modo da portare i rifiuti al punto di raccolta in modo indipendente ed evitare giri a vuoto.
A lungo termine, vogliamo produrre ancora meno rifiuti e utilizzare ancora più imballaggi riutilizzabili.
Ci troviamo qui
Non buttiamo via la merce. I prodotti scartati, danneggiati o difettosi vengono controllati e, se possibile, riparati.
Gli specialisti della nostra officina tecnica interna ricondizionano e riparano fino a 700 macchinari all'anno.
La merce con lievi difetti viene messa in vendita a prezzi ridotti come merce di seconda qualità attraverso i nostri due appositi negozi in Germania.
Vogliamo far conoscere più attivamente il nostro servizio di officina tecnica ai nostri clienti e aumentare così il numero di prodotti rigenerati.
Arriviamo da qui
In passato abbiamo prestato poca attenzione all'uso di materiali di imballaggio riciclabili. Dal 2020 abbiamo cambiato la nostra mentalità..
Ci troviamo qui
Il nostro controllo qualità interno verifica l'imballaggio di ogni prodotto. Quanto imballaggio serve per una spedizione senza danni? Di quale materiale si può fare a meno? Abbiamo già eliminato molti imballaggi superflui e, per esempio, le nostre posate non sono più imballate singolarmente con la plastica, ma con la carta.
Ci preoccupiamo di evitare inutili imballaggi per la spedizione, ma allo stesso tempo di trasportare la merce in modo sicuro ai nostri clienti, affinché la ricevano integra. Utilizziamo il materiale di imballaggio necessario nel posto giusto per ridurre i resi, reclami ed evitare ulteriori spedizioni per sostituzioni di merce danneggiata. Il pluriball di nuova generazione che utilizziamo, oggi costituito per oltre il 40% da materiali riciclati, consente inoltre di risparmiare ulteriori risorse, in quanto costituito per il 99% da aria e solo per l'1% da materiale.
Vogliamo realizzare un maggior numero di prodotti con materiali di imballaggio completamente riciclabili o biodegradabili. A tal fine, seguiamo costantemente gli sviluppi tecnici e testiamo varianti sempre più sostenibili.
La digitalizzazione sta riducendo la domanda di cataloghi stampati. In alcuni Paesi europei abbiamo già ridotto i cataloghi del 90%. Nel prossimo futuro, tuttavia, non potremo completamente fare a meno dei cataloghi cartacei in tutti i nostri mercati e gruppi target. Per questo motivo ci stiamo concentrando sempre più sulla sostenibilità dei materiali, della produzione, dell'imballaggio e della spedizione.
Arriviamo da qui
In passato, abbiamo prodotto ben 5 cataloghi a stagione. Per il mercato europeo, abbiamo prodotto il catalogo generale in quattro varianti, con un numero di pagine compreso tra 150 e 600, per una tiratura di oltre 4 milioni di copie, di cui circa 1,5 milioni solo in Germania. Questa soluzione non era molto sostenibile: l'elevata tiratura consumava grandi quantità di carta e faceva lievitare i costi di stampa.
Ci troviamo qui
Con la nascita di LUSINI, abbiamo ridotto il numero di cataloghi e le relative tirature. Ad esempio, negli ultimi due anni abbiamo ridotto dell'80% la tiratura europea del catalogo generale. Inoltre, utilizziamo solo stampanti regionali per ridurre i costi di trasporto e l'impatto ambientale.
Vogliamo ridurre ulteriormente la produzione di materiale pubblicitario cartaceo e utilizzare la distribuzione in modo più mirato. Nella produzione devono essere utilizzati, per quanto possibile, materiali sostenibili.
La progressiva digitalizzazione impone la sostenibilità anche della nostra sede centrale a Wertingen, in Baviera. Circa il 90% dei nostri dipendenti ora può lavorare da casa, in base alle proprie esigenze. L'eliminazione del pendolarismo riduce le emissioni di CO2 e il consumo di energia e di spazio nella sede aziendale. Grazie a una gestione intelligente dell'energia e a una mobilità sostenibile, siamo sulla strada giusta per diventare una sede a zero emissioni di CO2.
Arriviamo da qui
La nostra flotta era equipaggiata al 100% con motori a combustione. Un gran numero di veicoli era necessario per coprire molti dei viaggi di lavoro dei nostri dipendenti e per equipaggiare il nostro personale sul campo.
Ci troviamo qui
Il nostro parco veicoli è di proprietà dell'azienda e comprende diverse auto ibride, auto elettriche e mezzi a basse emissioni. Tutti i nostri veicoli sono sottoposti a manutenzione regolare per ottimizzarne la durata. Dal 2023 i venditori della filiale italiana saranno dotati di automobili elettriche al 100%.
Arriviamo da qui
In passato, la mobilità elettrica e le relative infrastrutture di ricarica non erano previste nelle sedi LUSINI.
Ci troviamo qui
Poiché la maggior parte dei dipendenti della nostra sede lavora da casa, non sono ancora disponibili stazioni di ricarica per i mezzi privati. Nelle nostre filiali europee, situate in regioni metropolitane, la maggior parte dei nostri dipendenti utilizza i mezzi pubblici.
Installeremo stazioni di ricarica per scooter elettrici, e-bike, automobili elettriche e monopattini elettrici in tutte le sedi di LUSINI, offrendo la ricarica gratuita.
Arriviamo da qui
Il 100% del lavoro d'ufficio in loco ha richiesto un alto livello di attrezzature tecniche. Stampanti, fotocopiatrici e telefoni sono sempre stati presenti nei nostri uffici. Gli audit energetici periodici ci hanno mostrato il potenziale di ottimizzazione delle risorse energetiche e dei costi.
Ci troviamo qui
Risparmiamo più di 10.000 chilowattora di elettricità all'anno nella sede centrale dell'azienda. Gran parte di ciò è dovuto al passaggio all'illuminazione a LED. I telefoni fissi sono stati sostituiti da soluzioni software digitali.
Stiamo portando avanti costantemente le nostre strategie di risparmio energetico. Poiché molti dipendenti oggi lavorano da casa, stiamo ottimizzando la gestione degli uffici sottoutilizzati e con poco personale. Allo stesso tempo, stiamo eliminando altre apparecchiature elettriche che non vengono utilizzate.
Arriviamo da qui
Da qualche tempo risparmiamo carta nella nostra routine quotidiana in ufficio. Facciamo a meno delle stampe e comunichiamo quasi esclusivamente digitalmente. Da novembre 2021, i nostri dipendenti possono scegliere se ricevere la busta paga in formato cartaceo o digitale. Solo questo ha permesso di risparmiare più di 1.000 fogli di carta nel 2021.
Ci troviamo qui
Utilizziamo un software di reclutamento attraverso il quale le candidature dei potenziali dipendenti ci arrivano esclusivamente in forma digitale. Questo processo ha permesso di risparmiare più di 80.000 fogli di carta con 1.700 domande negli ultimi sei anni. Passando a un sistema di gestione digitale delle fatture, siamo riusciti a rendere l'inserimento e l'elaborazione delle fatture interne privi di supporti cartacei. Invece di allegare una fattura cartacea, dal 2015 inviamo ai nostri clienti la fattura via e-mail, risparmiando così carta e rifiuti.
Vogliamo digitalizzare ulteriormente i nostri processi. Comunicheremo in modo ancora più digitale con i nostri clienti e fornitori e stiamo testando nuove modalità di comunicazione.
Arriviamo da qui
I viaggi di lavoro facevano parte della nostra attività quotidiana in molti settori. Ciò ha significato molte visite a fornitori o appuntamenti con partner commerciali in tutto il mondo. Prima che la pandemia ci costringesse alla comunicazione via web, numerose questioni venivano affrontate con lunghi viaggi e riunioni di persona.
Ci troviamo qui
Molti viaggi di lavoro sono ormai superflui, perché oramai gran parte delle riunioni si svolgono digitalmente. Lo stesso vale per i colloqui di lavoro. Grazie al passaggio ai mezzi di comunicazione digitali, 250 dei 360 colloqui di lavoro annuali sono ora svolti totalmente in digitale.
Continuiamo a ridurre al minimo i viaggi di lavoro. Le nostre relazioni commerciali si estendono fino all'Asia. Un incontro digitale con colleghi e partner europei, indiani e cinesi consente di risparmiare rapidamente una quantità significativa di emissioni di CO2.