Che si tratti di un bicchiere hurricane panciuto con stelo corto, di un classico bicchiere da martini a forma appuntita o di un bicchiere highball per gin tonic - i cocktail e i long drink vanno serviti con decorazioni fantasiose, colori vivaci e all'interno di bicchieri appositamente pensati per l'uso professionale.
Ingredienti insoliti, nuove creazioni e tendenze sempre nuove ti danno abbastanza spazio per sorprendere i tuoi clienti di volta in volta. I bicchieri da cocktail professionali proposti da LUSINI sono il supporto perfetto per presentare i tuoi cocktail d'effetto e stupire i clienti ai tavoli.
Martini, Caipirinha, Highball o Margarita: Nella nostra guida ai diversi tipi di bicchieri da cocktail puoi rinfrescare le tue conoscenze, abbinando la giusta bevanda al giusto bicchiere.
I tuoi nuovi bicchieri da cocktail saranno un'attrazione molto speciale se fai incidere sopra il tuo logo. Basta contattare il nostro servizio di personalizzazione!
Non sapete quale bicchiere usare per lo Spritz? Per ogni cocktail bisogna usare il bicchiere giusto. I cocktail possono essere serviti e bevuti in diversi tipi di bicchieri. Potete servire un cocktail in un normale bicchiere da vino o in un tumbler. Anche il più pignolo degli intenditori difficilmente rifiuterà un drink servito in un bicchiere "sbagliato". In effetti non esiste nessuna regola, a parte quella per cui più il drink è lungo più il bicchiere deve essere alto.
Scopri quali sono i bicchieri da cocktail più utilizzati:
Aperitivo
Generalmente a forma cilindrica e talvolta con stelo, deve avere il fondo ed una concava per permettere al seltz, con il quale si allunga in genere ogni aperitivo, di amalgamarsi con lo stesso senza ulteriore mescolamento
Ballon
Utilizzato inizialmente per la degustazione di brandy e cognac, è un bicchiere panciuto dalla bocca stretta. In alternativa si possono utilizzare i bicchieri a tulipano che accentuano meglio le caratteristiche del distillato.
Birra
I bicchieri da birra variano in base alle caratteristiche organolettiche della bevanda. Solitamente i bicchieri da birra hanno una forma cilindrica o a tulipano con vetro sottile.
Calici e coppe champagne Un tempo utilizzata anche per spumanti secchi, viene oggi riservata esclusivamente agli spumanti aromatici. La sua capacità è simile quella dei flute
Bicchiere per liquori e distillati
Bicchiere usato per la degustazione di vari prodotti quali distillati, liquori e vini liquorosi che, grazie alla particolare foggia di calice a tulipano, permette un'ottima ricognizione sensoriale.
Bicchieri Martini
Di forma conica ma di maggiore capacità della coppetta a cocktail (10-11cl) è normalmente usata per short drink nei quali, tra gli ingredienti, figurano uova, panna, succhi di frutta.
Flute
Si usano per la degustazione di vini spumanti, sono bicchieri slanciati con una forma elegante che mettono in evidenza la brillantezza del vino e lascalata delle bollicine. La capacità consigliata è di 12 cl.
Old Fashioned
Bicchiere di forma cilindrica, è basso e largo e viene normalmente usato per bevande accompagnate da molto ghiaccio.
Bicchiere Irish Coffee
Bicchiere cilindrico con una capacità di 8 ci viene normalmente utilizzato per bevande calde.
Tumbler
Si tratta di un bicchiere a forma cilindrica di proporzioni e dimensioni differenti: di grande capacità (25-30cl) per bevande molto lunghe e dissetanti, di minore capacità (20-25 cl) solitamente destinati ad hotel e alberghi
Tumbler alti: sono i bicchieri tipici per la realizzazione di cocktail, caratterizzati dalla loro forma alta e allungata ed una capacità che può raggiungere i 45 cl.
Bicchieri Moscow Mule: tipico bicchiere con manico realizzato in metallo dal colore ramato, nero o color acciaio. Scopri di più su questa bevanda nella nostra guida.
Bicchieri per gin tonic: sono calici pensati per servire esclusivamente questa bevanda, caratterizzati dalla presenza di stelo e da un calice di forma arrotondata di ampia capienza.