Allestimento del buffet negli hotel: consigli pratici

Il grande vantaggio di un buffet è l’ampia varietà di scelta.
Che si tratti di allestire un brunch, offrire una ricca colazione o preparare gustose pietanze per un servizio catering: un buffet consente ai tuoi ospiti di provare ogni volta una grande varietĂ  di piatti nuovi.
Per valorizzare al meglio la tua offerta, il buffet deve essere allestito in modo igienico e accattivante.
Vuoi creare un buffet da zero o dare un aggiornamento a quello esistente? Ti aiutiamo a trovare l’attrezzatura giusta e ti diamo consigli e idee utili per pianificare l’allestimento del tuo buffet.

Passaggio #1: Allestimento di un buffet – la base dell’arredo

Vuoi creare un buffet completamente nuovo?
I mobili specifici per buffet rappresentano la base ideale e possono essere adattati alle tue esigenze.

La nostra serie di mobili per buffet Valinta è la soluzione perfetta se sei alla ricerca di una base moderna, versatile e personalizzabile per il tuo buffet.

 

Valinta – Il tavolo buffet pensato dai professionisti, per i professionisti

Valinta è una linea di tavoli buffet componibili tra loro in base alle tue esigenze, per creare un buffet su misura.
Puoi scegliere tra elementi a parete, elementi a isola ed elementi angolari, disponibili in diverse dimensioni.
Gli accessori coordinati, come ad esempio i piani d'appoggio, completano perfettamente l’allestimento del tuo buffet.

Valinta convince con le seguenti caratteristiche:

  • Disponibile con ruote (opzionale):
    Oltre ai classici tavoli fissi, la serie Valinta offre anche modelli mobili con ruote.
    Questo ti consente di spostare e riposizionare i tavoli rapidamente all'interno dell’area buffet.
    Le ruote sono dotate di freno per garantire la massima stabilitĂ .

  • Design flessibile:
    I tavoli Valinta sono dotati di appositi alloggiamenti nei quali inserire i piani d’appoggio in base alle tue necessità.
    Inoltre, sono provvisti di ripiani interni e, a seconda del modello, anche di ante.
    Perfetti per riporre piatti, posate o bicchieri aggiuntivi.

Piani d'appoggio per i tavoli buffet Valinta

Con i piani d’appoggio coordinati completi la tua struttura Valinta ottenendo un look pulito, ordinato e ben studiato, che saprà stupire i tuoi ospiti.

Il tavolo da buffet Valinta perfettamente allestito

1. Piani d’appoggio senza intaglio:
Queste piastre sono ideali per creare una superficie di appoggio per cestini, cassette, alzatine, portaposate o stoviglie.

2. Piani d’appoggio con intaglio GN 1/1:
Grazie agli intagli standardizzati, è possibile inserire facilmente nei tavoli i contenitori GN e i relativi accumulatori di freddo.

3. Piano d’appoggio con intaglio per Chafing Dish Fenton:
Per mantenere i piatti caldi, è possibile integrare direttamente nel tavolo Valinta lo Chafing Dish Fenton GN 1/1 tramite questo piano.

Complementi pratici per l’area buffet Valinta

Dalla serie Valinta puoi trovare anche i seguenti prodotti, perfetti per completare il tuo allestimento buffet:

  • Protezione igienica: Una protezione igienica (nota anche come parasputi) in acrilico protegge i tuoi alimenti dall’alto.
  • Parete divisoria: La parete divisoria abbinata può essere utilizzata come parete di fondo facilmente lavabile o come elemento separatore tra le varie postazioni buffet.

Il nostro consiglio: postazioni per bevande

Hai bisogno di ulteriori superfici per il tuo sistema buffet?
La postazione di servizio Baristo è ideale come punto di riferimento per la macchina del caffè e la selezione di tè.
Baristo è disponibile anche con un sistema di raccolta rifiuti integrato – particolarmente pratico per offrire agli ospiti un modo elegante per gettare bustine di tè o tovaglioli.

Passaggio #2: Componenti del buffet – elementi igienici essenziali per ogni banco buffet

Hai giĂ  trovato i mobili buffet ideali, ma desideri rinnovare la tua area buffet con un look aggiornato?
Oltre all’aspetto estetico, anche l’igiene svolge un ruolo fondamentale.
Per una presentazione accattivante e sicura di cibi e bevande, la seguente attrezzatura è indispensabile:

Raffreddare i piatti con vetrine refrigerate

Che si tratti dell’assortimento di salumi per la colazione, di insalate creative a pranzo o di dessert e frutta per concludere la cena: in quasi ogni buffet ci sono pietanze che devono essere mantenute fredde per evitare la proliferazione di batteri nocivi.
Diverse tipologie di vetrine refrigerate garantiscono una catena del freddo ininterrotta.
In generale, una vetrina refrigerata è composta da:

BOX DI BASE + VASCHETTA BASE + PIASTRA EUTETTICA + PIATTO DI PRESENTAZIONE / CONTENITORE GN (+ COPERCHIO A CUPOLA)

I nostri prodotti TOP:

Vetrina refrigerata con coperchio

Una campana sulla tua vetrina refrigerata offre due vantaggi evidenti: funziona come barriera igienica e protegge le pietanze. Inoltre, aiuta a mantenere l’ambiente freddo generato dagli accumulatori di freddo, conservando così gli alimenti particolarmente freschi.

Scopri un’ampia gamma di pratiche vetrine refrigerate con campana della nostra serie Montana.
I prodotti sono disponibili singolarmente o direttamente in set preconfigurati.

Vetrine refrigerate a piĂą livelli

Se lo spazio sui tuoi tavoli buffet è limitato, le vetrine refrigerate a più livelli sono la soluzione perfetta.
Mantengono le pietanze fresche in modo affidabile e ti permettono di sviluppare la presentazione in altezza anziché in larghezza.

La nostra serie Esino ti offre una selezione di vetrine refrigerate a più livelli – il metodo salvaspazio per la tua presentazione a buffet.

Mantenere caldi i piatti con Chafing Dish e scaldavivande

I piatti caldi devono restare tali anche al buffet – nessuno vuole mangiare un gratin di patate tiepido o uova strapazzate fredde.
Quando si allestisce un buffet, è quindi fondamentale investire nei seguenti strumenti:

  • Bagnomaria:
    I bagnomaria sono vasche rettangolari riempite d’acqua, che viene riscaldata tramite elettricità o gas. Nei bagnomaria si possono inserire contenitori GN con le pietanze. L’acqua calda trasferisce il calore ai cibi, mantenendoli costantemente e uniformemente caldi. I bagnomaria sono particolarmente adatti per mantenere caldi i piatti in cucina.

  • Chafing Dish:
    I chafing dish sono la scelta perfetta per i buffet. Sono costituiti da un contenitore per l’acqua riscaldato elettricamente o tramite pasta combustibile. All’interno si inseriscono i contenitori GN con le pietanze da mantenere calde.

  • Piastre riscaldanti:
    A seconda del sistema scelto per mantenere caldi i cibi, potresti avere bisogno di diverse tipologie di piastre riscaldanti,
    come i riscaldatori per chafing dish o le piastre termiche.
    Ricorda anche di procurarti l’apposito gel combustibile.

Sistemi di dispenser pratici

La regola d’oro del buffet è: anche l’occhio vuole la sua parte.
Una presentazione curata e pulita delle pietanze e delle bevande è imprescindibile.
Se offrite bevande come succhi, limonate fatte in casa o tè freddi, ha senso servirli in appositi dispenser per bevande.
I dispenser si integrano perfettamente nell’allestimento del buffet e offrono ai vostri ospiti un modo igienico per servirsi in autonomia.
Per i buffet della colazione, i dispenser per muesli sono particolarmente utili per presentare in modo ordinato la vostra selezione di cereali.

Passaggio #3: Allestire il buffet – l’attrezzatura giusta

Date il tocco finale alla vostra linea buffet!
Il modo in cui presentate le pietanze è determinante per il successo.
La presentazione deve stimolare l’appetito ed essere facilmente comprensibile a colpo d’occhio.
A tal fine, sono utili diversi prodotti per la presentazione delle pietanze.

Vetrina refrigerata Montana con coperchio
I prodotti per buffet della serie Esino su un tavolo da buffet

Ciotole e mini bicchieri

Che si tratti di insalate, salse, contorni o dessert – ciotole e mini bicchieri fanno parte dell’attrezzatura base di ogni presentazione a buffet.
In versioni di alta qualità in porcellana, vetro o melamina, è possibile servire le pietanze in modo non solo accattivante, ma anche igienico.
Diversi formati e forme assicurano inoltre varietĂ  visiva.

Vassoi e taglieri da portata:

I vassoi in porcellana, legno, ardesia o acciaio inox sono perfetti per mettere in scena formaggi, salumi, antipasti o dessert con eleganza.
I taglieri in legno portano calore e naturalezza al buffet – soprattutto in combinazione con piatti rustici o mediterranei.
Ideali per finger food e stuzzichini che non devono scivolare.

Vetrina a due ripiani ESINO

Posate da servizio:

Che si tratti di posate per insalata, mestoli per zuppa, pinze o palette per torte – posate da servizio funzionali e di alta qualità fanno parte di ogni buffet. Presta attenzione a un design e un materiale uniformi per creare un insieme armonioso. Particolarmente elegante è il servizio in acciaio inox lucidato o con finitura spazzolata opaca.

Brotschütte Esino gefüllt mit diversen Brötchen

Cesti per il pane:

Il pane non può mancare in nessun buffet. Presentate panini, baguette o pane rustico in eleganti cesti per il pane e completate il vostro buffet di pane con una stazione per il taglio, contenitori per il pane e coltelli adatti.
Così l’area del pane sarà non solo igienica, ma anche esteticamente invitante.

Campane di vetro:

Le campane di vetro proteggono cibi delicati come formaggi, torte o spuntini farciti dall’essiccamento e dagli agenti esterni.
Allo stesso tempo, creano punti focali mirati sul buffet.
In combinazione con taglieri in legno o piatti in porcellana, garantiscono una presentazione professionale.

Etagere Esino 5-stöckig angerichtet mit diversen Desserts

Alzate portapietanze:

Le alzate sono una vera salvezza soprattutto negli spazi buffet ridotti.
Che si tratti di dolcetti, canapé salati o frutta fresca – con le alzate a più livelli il vostro buffet apparirà vivo e ben strutturato.

Cartellini per buffet:

La segnaletica del buffet è particolarmente importante – non solo per informare, ma anche per rispetto di allergici e persone con regimi alimentari alternativi, come vegetariani o vegani.
Con cartelli pratici o piccole lavagnette è possibile indicare correttamente le pietanze.
Presta attenzione a termini chiari e, se necessario, utilizza pittogrammi per le informazioni sugli allergeni.

Consigli per l’allestimento del buffet – a cosa prestare attenzione

Avete trovato l’attrezzatura perfetta per presentare i vostri cibi in modo invitante e igienico al buffet. Prima di aprire le porte ai vostri ospiti, considerate i seguenti punti nell’allestimento del buffet.

Quali dimensioni devono avere i tavoli buffet?

Il tavolo buffet dovrebbe avere una profondità minima di 70 cm – ideale è circa 100 cm. La lunghezza della linea buffet dipende dal numero degli ospiti e dall’offerta gastronomica. Una linea buffet dovrebbe essere progettata per un massimo di 120 persone. Per eventi più grandi è consigliabile predisporre più stazioni buffet identiche, per garantire una distribuzione fluida degli ospiti e un aspetto uniforme.

Ordine nell’allestimento del buffet

L’allestimento classico segue la sequenza delle pietanze: all’inizio si posizionano piatti, posate, tovaglioli e pane. Seguono insalate e antipasti, se offrite anche zuppe, poi piatti o tazze per la zuppa, cucchiai e la zuppa stessa. Dopo si posizionano i piatti principali e infine i dessert.
Come organizzare il buffet dipende naturalmente anche dal tipo di buffet offerto. Ulteriori informazioni e una panoramica pratica le trovate nel nostro articolo di approfondimento sul tema Tipi di buffet.
Importante: posizionate le pietanze con sufficiente distanza tra loro per garantire una struttura riconoscibile a colpo d’occhio e una buona accessibilità. Piatti e ciotole troppo ravvicinati risultano rapidamente disordinati e confusionari. Suddividete quindi il buffet in aree ben definite come antipasti, piatti principali e dessert.

Guidare gli ospiti al buffet in modo intelligente: consigli per un flusso ordinato

Soprattutto in eventi di grandi dimensioni, una buona gestione degli ospiti è fondamentale per un flusso tranquillo al buffet.

Evitare assembramenti – come fare:

  • Benvenuto dalla cucina: servite un piccolo appetizer o l’antipasto al tavolo – questo riduce l’affollamento iniziale al buffet.
  • Doppia attrezzatura: posizionate pane, posate e tovaglioli non solo all’inizio del buffet ma anche alla fine – così si evitano percorsi inutili. In alternativa, questa attrezzatura può essere messa direttamente sui tavoli.
  • Isola buffet invece che contro la parete: se possibile, posizionate il buffet al centro della sala. In questo modo gli ospiti possono servirsi da entrambi i lati.
  • Stazioni invece di fila: suddividete il buffet in stazioni separate per insalate, piatti caldi e dessert. Questo migliora la panoramica e riduce i tempi di attesa. Inoltre, questo tipo di allestimento si combina perfettamente con elementi di live cooking.

Il nostro consiglio: lasciare il segno – con un sistema:

Un buffet deve rimanere ordinato e invitante anche dopo la prima visita degli ospiti. Con un sistema buffet modulare e coordinato potete creare ordine, stile e riconoscibilitĂ .